Non ho mai realizzato questa pietanza fino a quando un giorno Antonietta mi chiese di organizzare una cena per il raduno Tesla in Toscana, in cui avrei dovuto preparare qualcosa che rappresentasse la Dieta Mediterranea e che comprendesse, naturalmente, prodotti tipici di Paestum e del Cilento.
Come antipasto scegliemmo una gustosa treccia di mozzarella di bufala di circa 4 kg, mentre come primo la pasta e fagioli servita in una pagnotta di pane di 3 kg, idea molto scenografica, specialmente per i numerosi stranieri presenti al raduno. Ad Antonietta venne l’idea di utilizzare anche la mollica di pane che avevamo estratto dalla pagnotta, che è molto morbida e profumata.
Ci venne in mente di fare delle polpette utilizzando per la loro preparazione un prodotto molto coltivato nel nostro territorio, ossia le melanzane. Per rendere il piatto una seconda portata aggiunsi del pomodoro fresco e dei ciuffetti di ricotta di bufala. Questo menù ebbe molto successo tra i vari partecipanti del raduno venuti da mezza Europa. Ringraziamo i coniugi Del Bò della struttura “Il Paluffo” di Certaldo per l’ospitalità e la disponibilità offerta in quei giorni.
Mettete le melanzane in una scodella, aggiungeteci 2 uova, il formaggio, la mollica di pane sbriciolata, basilico, pepe, sale e un filo di olio extravergine di oliva dell’azienda San Salvatore, Impastate il tutto con le mani fino ad amalgamare gli ingredienti. Se l'impasto risultasse poco compatto, potete aggiungere ancora della mollica.
Michele Cantiello nasce ad Agropoli il 25 settembre 1978 e vive a Capaccio-Paestum (Sa), famosissima località archeologica, patrimonio dell'umanità. Interessante il suo percorso, che lo ha portato a seguire non la logica, ma il cuore e la passione per la cucina: Michele ha partecipato a diverse trasmissioni televisiva: in “Easy Driver” ha cucinato per la conduttrice Veronica Gatto; ha partecipato…
Leggi di più